I pipistrelli sono gli unici mammiferi che volano attivamente. Sono animali notturni. I pipistrelli non sono ciechi. I loro occhi funzionano perfettamente. Tuttavia, poiché di notte, quando sono attivi, la visibilità è molto scarsa, si orientano nello spazio grazie all’ecolocalizzazione. In Croazia sono state registrate 34 specie, di cui ben 23 nel Parco nazionale dei Laghi di Plitvice. Tutte le specie di pipistrelli in Croazia sono protette.
La ricerca e il monitoraggio dello stato dei pipistrelli nel Parco vengono condotti da molti anni. La Società biospeleologica croata, in collaborazione con il personale del Servizio tecnico del Parco, realizza il progetto “Ricerca e monitoraggio dei pipistrelli nei siti speleologici e nelle strutture in superficie del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice”. I pipistrelli sono più facilmente monitorabili durante i periodi di riposo, sia nelle grotte che in altri ambienti antropici, durante il giorno o nel letargo invernale.
Vespertilio di Capaccini (Myotis capaccinii)
L’obiettivo del monitoraggio è valutare lo stato delle popolazioni delle diverse specie di pipistrelli nel Parco nazionale dei Laghi di Plitvice, così come quello dei siti speleologici e delle strutture in superficie che utilizzano come luoghi di letargo invernale, colonie di maternità o semplicemente come rifugi per il riposo durante le ore più calde del giorno o nei periodi più caldi dell’anno.
Nyctalus noctula (foto: Karolina Kipson) Marina Kipson
I pipistrelli sono ottimi indicatori dello stato dell’ecosistema in cui vivono e il loro monitoraggio rappresenta uno strumento prezioso per valutare le condizioni dell’ambiente naturale, gli effetti dei cambiamenti climatici e l’impatto delle attività umane.