Per aumentare la consapevolezza riguardo all’impronta di carbonio individuale sul nostro pianeta, suggeriamo di utilizzare uno dei calcolatori dell’impronta di carbonio. Oggi più che mai è importante essere consapevoli dell’impatto che abbiamo sul cambiamento climatico nella nostra vita quotidiana, in particolare sull’aumento dei gas serra nell’atmosfera. Che si tratti di viaggi, alloggio, scelte alimentari o situazioni quotidiane come l’uso dell’energia nelle nostre case, acquisti, preparazione dei pasti o simili, ognuna di queste attività ha comunque una certa impronta di carbonio.
Stiamo assistendo al cambiamento climatico, potremmo anche definirlo una crisi climatica, che stiamo affrontando attraverso il diffuso verificarsi di eventi climatici estremi che provocano danni miliardari e perdite inestimabili di vite umane. D’altro canto, l’impatto sulla biodiversità della flora e della fauna e sugli habitat è indiscutibile, e questi sistemi sono già stati sconvolti da altri cambiamenti che abbiamo causato nel corso di decenni. Tuttavia, si registrano pure sforzi positivi a livello globale. Tutti cerchiamo di contribuire in vari modi alla riduzione dei gas serra nell’atmosfera, tra i quali l’impatto maggiore è causato dall’anidride carbonica (CO2) generata dalla combustione dei combustibili fossili. Nella tutela della natura, ci impegniamo a ripristinare gli habitat, preservare le specie vegetali e animali, supportare l’agricoltura estensiva e, attraverso la ricerca e il monitoraggio dello stato degli ecosistemi, consentire una risposta tempestiva a eventuali cambiamenti, gestendo così in modo efficace le aree protette.
La sostenibilità nella vita quotidiana, come pure nei viaggi e nei soggiorni presso le destinazioni che visitiamo, è cruciale per la preservazione della vita, delle generazioni attuali come di quelle future. Le pratiche sostenibili sono applicabili in tutte le aree della vita. Ad esempio, nel modo in cui vengono smaltiti i rifiuti, riducendo lo spreco alimentare, diminuendo l’inquinamento luminoso e acustico, utilizzando razionalmente l’acqua potabile e acquistando prodotti locali. Tuttavia, quando lasciate il vostro luogo di soggiorno per viaggiare, cercate di farlo in modo sostenibile, contribuendo così alla riduzione dell’impronta di carbonio attraverso la selezione di mezzi di trasporto, alloggio, pasti e attività.
Vi suggeriamo di esaminare e utilizzare alcuni calcolatori per determinare la propria impronta di carbonio ed ecologica:
- Calcolo dell’impronta di carbonio per viaggi e alloggi (calcolo per ogni modalità di viaggio con diversi mezzi di trasporto, per alloggi, attività, cibo) – https://greentripper.org/default.aspx?cl=it
- Calcolo dell’impronta ecologica (il dato ottenuto vi mostrerà quanti pianeta Terra sono necessari per sostenere il vostro stile di vita e quando il vostro modo di vivere quotidiano eccede le risorse disponibili) – https://www.footprintcalculator.org/home/en
- Calcolo dell’impronta di carbonio delle Nazioni Unite (tiene conto delle emissioni domestiche, dei trasporti e dello stile di vita, confrontando le emissioni personali, la media del paese di provenienza e la media mondiale) – https://offset.climateneutralnow.org/footprintcalc
Nel Parco nazionale dei laghi di Plitvice cerchiamo di indirizzare verso la sostenibilità tutte le attività nel settore amministrativo, dell’ambiente e del clima, del benessere sociale, dell’attività economica e della comunicazione, mentre i valori naturali e culturali occupano un posto speciale e importantissimo nella preservazione di tutte quelle caratteristiche che hanno valso ai Laghi di Plitvice l’istituzione di un’area protetta e l’iscrizione nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità UNESCO.