Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice a un anno dalla certificazione Green Destinations

Urednik Sostenibilita

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è il primo parco nazionale in Croazia ad aver ottenuto nel 2023 il prestigioso riconoscimento Green Destinations per il suo impegno a favore della sostenibilità, aumentando gradualmente la sua visibilità nel mercato globale delle destinazioni turistiche sostenibili. Questo certificato rinomato rappresenta un passo in avanti verso la tendenza ai viaggi sostenibili e attira un numero sempre maggiore di turisti che desiderano viaggiare in modo responsabile e contribuire alla salvaguardia della natura. 

Il certificato Green Destinations è il risultato di un lungo lavoro che ha visto impegnati tutti gli uffici e i dipartimenti del Parco nazionale, che si prodigano per la conservazione dei valori naturali, il regolare svolgimento dei processi naturali e l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Il certificato viene assegnato dopo l’attenta valutazione di 84 criteri in sei ambiti chiave di sostenibilità che riguardano la gestione della destinazione, la natura e il paesaggio, l’ambiente e il clima, la cultura e le tradizioni, il benessere sociale e l’attività economica e la comunicazione.

Nel novembre del 2023 si è svolta una presentazione intitolata “Piano di attuazione delle attività secondo la revisione Green Destinations”, durante la quale i dipendenti del Parco hanno avuto modo di conoscere nel dettaglio il processo di certificazione e i criteri. La presentazione è stata tenuta nella sala congressi dell’hotel Jezero davanti a 70 partecipanti.

Oltre al suo impegno primario a preservare le eccezionali meraviglie naturali, l’Ente del Parco nazionale dei laghi di Plitvice svolge una serie di altre attività che spesso risultano difficili da coniugare con gli elevati standard di protezione della natura.

Al termine del 2024 abbiamo presentato una serie di attività realizzate nell’ambito delle pratiche sostenibili nel Parco:

L’Ufficio Parco, attraverso il progetto Cro Buzz Klima, ha incoraggiato l’adozione di misure volte alla preservazione della biodiversità degli impollinatori selvatici nel Parco, per cui in alcune località selezionate l’erba viene tagliata con minore frequenza. In questo modo si favorisce la fioritura di diverse varietà di piante e la protezione degli impollinatori selvatici. È interessante notare che il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è una delle aree pilota per la ricerca sui bombi.

La sezione di ricezione e ristorazione ha avviato nel 2024 l’acquisto di dispositivi per i rifiuti organici e compostiere pensati per la produzione del compost da materiali vegetali e scarti alimentari.

Nel corso del 2024 il Parco ha ottenuto un ulteriore certificato ZelEn, che attesta che l’energia elettrica erogata proviene al 100% da fonti rinnovabili. Dal 2018, quando il Parco ha ottenuto il suo primo certificato ZelEn, al 2023 la quantità di energia erogata ha evidenziato un trend in calo, e ciò è sicuramente un indicatore positivo.

Per quanto riguarda il settore della mobilità elettrica, nel 2024 il Parco ha aderito al progetto di sviluppo di HEP (leader croato della produzione di energia elettrica) assicurando l’installazione di stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’interno della sua area. All’ingresso 1 del parco, di fronte all’hotel Jezero e di fronte al ristorante Borje, sono state installate in totale 13 stazioni di ricarica con 14 posti per la ricarica di veicoli elettrici, di cui 12 sono di tipo AC Wallbox con una potenza fino a 22 kW e una è di tipo AC/DC con una potenza fino a 50 kW. 

Nel 2024 il Parco ha aderito al progetto MOSI (Mobilità delle persone con disabilità) che è stato avviato dal Ministero del mare, dei trasporti e delle infrastrutture, e che consente alle persone con disabilità di utilizzare una tessera nazionale alla quale sono associati una serie di benefici.

Entrando in collaborazione con l’Associazione croata dei sordi e degli ipoudenti, in veste di partner associato nel progetto di sensibilizzazione a favore del turismo accessibile, “La natura per tutti nel linguaggio dei segni”, il Parco nel 2024 ha iniziato a studiare soluzioni concettuali per offrire contenuti accessibili. Il progetto ha come obiettivo il miglioramento qualitativo dell’offerta turistica per sordi e ipoudenti che secondo i dati dell’Istituto croato per la salute pubblica, datati settembre 2023, sono circa 19.000.

Il concorso Green Destinations Top 100 Stories ogni anno raccoglie le migliori storie di buone prassi sostenibili al mondo. Tra le 100 migliori storie di sostenibilità nel 2024 è entrato anche il Parco nazionale dei laghi di Plitvice con la storia “Il biglietto d’ingresso che apre le porte alle destinazioni della Lika – iniziative di branding per lo sviluppo del turismo sostenibile”. In collaborazione con il Cluster Lika Destination e nove località attraenti all’interno della destinazione Lika, nel 2018 è stato creato un biglietto unico per la destinazione Lika, con l’organizzazione e il supporto marketing del Parco nazionale dei laghi di Plitvice.

Nell’ambito della Giornata del pianeta Terra 2024, presso il Parco nazionale sono stati ospitati due programmi educativi: L’Acqua della vita e Cosa succede al clima? Questa è solo una parte delle attività educative che l’Ufficio Parco propone durante l’anno.

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice nel 2024 ha arricchito l’esperienza dei visitatori con una nuova attrazione – il Belvedere Tomićevo pogledalo. Il nuovo belvedere si erge a 684,82 metri sul livello del mare, è stato progettato nel pieno rispetto della natura ed offre uno spettacolare panorama sui Laghi superiori. In questo modo viene favorita una maggiore dispersione degli ospiti alleviando, almeno in piccola parte, le parti più visitate della zona lacustre.  Le attività menzionate, assieme a molte altre attività svolte nel Parco nazionale dei laghi di Plitvice, in quanto area protetta di eccezionale valore naturale, contribuiscono alla salvaguardia della natura e allo sviluppo della consapevolezza sull’uso sostenibile delle risorse naturali. Anche il certificato Green Destinations, premio riconosciuto a livello mondiale, è vincolante dato che i criteri di sostenibilità vengono rivalutati ogni due anni. La ricertificazione prevista per settembre 2025 è un ulteriore incentivo a riflettere in modo proattivo sulle possibilità di miglioramento delle pratiche sostenibili del Parco Nazionale e ad adottare nuove soluzioni.