Una delle curiosità del Parco nazionale dei Laghi di Plitvice sono sicuramente i trenini e i battelli utilizzati per il trasporto dei visitatori.
Quando si parla del trenino di Plitvice, la prima idea è quella di un vero treno su rotaia; in realtà si tratta di un veicolo gommato che circola su strada. Il trenino di Plitvice è stato introdotto nel 1977 per il trasporto interno dei visitatori del parco e percorre il tratto Rapajinka – Velika Poljana – Labudovac, lungo 6,5 km. Gran parte del percorso si snoda lungo i laghi, offrendo ai visitatori splendidi panorami dei Laghi di Plitvice.
I primi due trenini furono acquistati dalla società tedesca Borco Höhns nel 1977. All’epoca erano una vera e propria attrazione della zona. Vale la pena ricordare la reazione del capostazione a Karlovac che disse “…che sulle strade della Lika non circolerà mai”, e quella dell’impiegata alla revisione tecnica che dichiarò “di non avere il modulo per un veicolo simile”. Nonostante le perplessità, i trenini furono immatricolati e messi in servizio, con una capacità di 114 passeggeri (veicolo trainante e due rimorchi). Nel 1987 ne furono acquistati altri tre, questa volta prodotti dalla società slovena Avtomontaža, mentre il veicolo trainante rimaneva di fabbricazione tedesca.
Dopo il 2000 sono stati acquistati altri 6 convogli, nuovamente dalla società Borco Höhns, mentre i vecchi modelli sono stati dismessi. Attualmente tutti e sei i convogli sono in servizio. Ogni convoglio offre 100 posti a sedere e 50 in piedi, e il tragitto dura circa mezz’ora.
Nello stesso anno in cui iniziarono a circolare i trenini, furono introdotti anche i battelli elettrici sul lago Kozjak. All’inizio furono acquistati battelli più piccoli, con capacità di 25 e 50 passeggeri, mentre nel 1978 arrivò il primo grande battello elettrico, “Medo” capace di ospitare 120 persone. Attualmente la flotta conta otto battelli elettrici: due piccoli (Slap e Buk), con 50 posti ciascuno, e sei grandi (Lija, Sedra, Vidra 2, Kozjak, Medo e Srna), con 100 posti ciascuno. I battelli più piccoli navigano su tratte brevi, mentre quelli grandi percorrono l’intero lago. La corsa lungo la tratta più lunga del lago Kozjak dura circa 20 minuti.
Nel 1990 fu introdotto anche un piccolo battello elettrico per giri panoramici sul lago Prošćansko, ma oggi quel servizio non è più attivo.