Visitatori
Nel 2024 il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è stato complessivamente visitato da 1.492.994 ospiti provenienti da circa 163 paesi di tutto il mondo. Quando si osserva l’andamento del numero di visitatori durante l’anno, luglio e agosto si distinguono come i mesi con il maggior numero di visitatori, mentre durante i mesi invernali e autunnali il Parco è meno visitato. Nell’anno scorso spiccano particolarmente i mesi di maggio e settembre con quasi 200.000 visitatori, un dato estremamente favorevole per il periodo di bassa stagione, quando ci sono anche più visite di gruppo.

I visitatori hanno la possibilità di accedere al sistema di visite anche attraverso programmi selezionati di tour che partono dai due ingressi principali del parco nazionale – gli Ingressi 1 e 2. Nel 2024 la quota di visitatori che hanno cominciato il loro giro dall’Ingresso 1 ammonta al 61%, mentre l’Ingresso 2 è stato scelto dal 39% dei visitatori.

Per quanto riguarda la struttura dei visitatori, è stato registrato il 79% di adulti, il 13,7% di bambini di età compresa tra i 7 e i 18 anni, e il 7,3% di studenti.

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è visitato anche da persone con disabilità (adulti e bambini). Nel 2024 il numero complessivo dei visitatori con qualche forma di disabilità fisica, mentale, intellettuale o sensoriale permanente è stato pari a 4.451. Sebbene buona parte delle zone visitabili non sia adatta alle persone con disabilità, la prospettiva del nostro territorio protetto è quella di consentire una migliore fruizione di alcuni percorsi e rendere accessibili le informazioni alle persone con danni alla vista. In qualità di partner dell’Associazione croata dei sordi e degli ipoudenti, nel progetto “La natura per tutti nel linguaggio dei segni”, continueremo ad adattare la comunicazione nel sistema visite a favore delle persone sorde e ipoudenti.

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è visitato da gente proveniente da tutto il mondo. Nel 2024 il gruppo più folto è arrivato dai paesi europei (77,7%) e dall’Asia (12,8%). La percentuale dei visitatori provenienti dagli Stati Uniti e dal Canada è del 6%, dal Sud America è dell’1,3%, mentre dall’America Centrale e dall’Africa è rispettivamente 0,5% e 0,7%. La quota dei visitatori provenienti dall’Australia e Oceania era dell’1%. Se si considerano i paesi europei, il maggior numero di visitatori proviene dalla Croazia, seguita dalla Germania, Polonia, Francia e Italia. Il numero dei visitatori dalla Croazia non riguarda solo il numero di persone provenienti dal territorio croato bensì anche di quei visitatori che vivono all’estero e che utilizzano un numero di cellulare nazionale croato per acquistare i biglietti di ingresso. La percentuale dei visitatori provenienti dalla Croazia nel totale dei visitatori è stata del 15%, il che significa che il Parco nazionale dei laghi di Plitvice è visitato principalmente da turisti stranieri (85%).

Indicatori statistici dei flussi turistici
Nel corso del 2024 sono stati registrati 149.156 pernottamenti nelle strutture ricettive gestite dall’Ente Pubblico.
Il numero di pernottamenti dei turisti stranieri è stato di 139.050, pari al 93% del numero totale di pernottamenti, mentre i turisti nazionali hanno registrato 10.106 pernottamenti, equivalenti al 7% del numero totale di pernottamenti.

Del numero totale dei pernottamenti presso l’Hotel Jezero, il 13% è stato registrato da turisti nazionali e l’87% da turisti stranieri.

Nei campeggi Korana e Borje, del numero totale di pernottamenti nel 2024, ben il 99% riguarda ospiti stranieri.

Nel corso del 2024, la quota maggiore nel numero totale dei pernottamenti nelle strutture ricettive del Parco nazionale dei laghi di Plitvice è stata registrata dal mercato tedesco, seguito dai mercati di Taiwan, Italia e Stati Uniti.

Presso l’Hotel Jezero, la quota maggiore nel numero totale di pernottamenti è stata registrata dal mercato di Taiwan, seguito dai mercati degli Stati Uniti, della Croazia e del Giappone.

Nei campeggi Korana e Borje, la quota maggiore nel numero totale dei pernottamenti è stata registrata dal mercato tedesco, seguito dal mercato olandese, italiano e francese per il campeggio Korana e dal mercato olandese, francese e italiano per il campeggio Borje.