Attività sostenibili del Parco nazionale dei laghi di Plitvice nel 2023

Urednik Sostenibilita

Utilizzo dell’energia elettrica da fonti rinnovabili

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice, in quanto ente socialmente responsabile, in tutti gli aspetti presta particolare attenzione alla tutela ambientale e alle fonti di energia rinnovabili. Anche nel 2023 abbiamo ottenuto il certificato ZelEn, che conferma che il 100% dell’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili. Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice acquista energia elettrica da centrali idroelettriche certificate, rivolgendo particolare attenzione alle prove che confermano lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e che le centrali non hanno un impatto nocivo sull’ambiente. Il prodotto ZelEn è indirizzato esclusivamente agli acquirenti della HEP Opskrba, leader croato della produzione di energia elettrica, che hanno deciso di svolgere la loro attività in modo socialmente responsabile, prendendosi cura dell’ambiente e dell’utilizzo di energia da fonti rinnovabili e rendono in tal modo lo sviluppo e la vita sostenibili.

ZelEn è un prodotto unico, ecologico, moderno e autentico il quale garantisce che tutta l’energia ricevuta attraverso il prodotto ZelEn è ottenuta esclusivamente da fonti rinnovabili, mentre l’uso del marchio ZelEn – Amico della natura aggiunge valore a questa storia.

Smaltimento sostenibile dei residui alimentari presso l’hotel Jezero

Lo spreco alimentare rappresenta una delle grandi sfide del mondo moderno. Considerata la sua enorme quantità, come pure lo sfruttamento del suolo, dell’acqua e dell’energia necessari per produrre quantità di cibo esorbitanti, la pressione che esercitiamo sul pianeta è eccezionalmente grande. Le analisi mostrano che fino al 70% della biodiversità viene perduta a seguito della bonifica degli habitat naturali per convertirli in terreni agricoli.

La Croazia purtroppo non si discosta dai dati globali. Gettiamo annualmente circa 400.000 tonnellate di cibo, dando così il nostro contributo alle cifre europee che si aggirano intorno ai 90 milioni di tonnellate. Per la produzione, la distribuzione e lo stoccaggio di alimenti vengono utilizzate risorse naturali. Il WWF, organizzazione mondiale per la salvaguardia della natura, ha riconosciuto lo spreco alimentare come una delle aree di azione prioritarie della sua attività, con l’obiettivo di ridurre la pressione che l’umanità esercita sul nostro pianeta. Proprio per tale motivo ha unito le forze con l’hotel Jezero del Parco nazionale dei laghi di Plitvice nella realizzazione di un progetto comune per ridurre lo spreco alimentare.


In qualità di parco nazionale protetto dall’UNESCO, l’importanza dell’impatto antropico sulla tutela ambientale ed una maggiore sensibilizzazione in merito alla riduzione dello spreco alimentare rappresentano per noi un importante ambito di azione. Poiché gestiamo numerose strutture ricettive e di ristorazione, ci troviamo di fronte alla grande sfida di ridurre il nostro impatto ambientale. Attraverso numerose attività e progetti che abbiamo avviato, miriamo ad una strategia “zero sprechi”.


Nel 2015, con l’introduzione degli imballaggi biodegradabili, abbiamo avviato il processo di rimozione della plastica dalle nostre attività. Si svolge la raccolta differenziata di tutti i rifiuti generati nell’hotel e i rifiuti organici vengono utilizzati per la produzione di biocarburante e mangime per animali. Il materiale pubblicitario viene stampato su carta ecologica, il cibo viene acquistato attraverso filiere green, e la collaborazione a questo progetto con il WWF rappresenta per il nostro Ente il passo successivo verso l’adozione completa di un modello di business responsabile. La riduzione degli sprechi è uno degli obiettivi di una gestione responsabile, ma è fondamentale pure sensibilizzare le persone su quanto sia importante prestare attenzione a cose apparentemente piccole – dalla scelta dell’imballaggio biodegradabile al posto di quello plastico fino all’attenzione rivolta agli avanzi lasciati nel piatto.

Grazie ad una corretta comunicazione interna, una comunicazione efficace con gli ospiti nei nostri hotel attraverso messaggi informativi ed educativi e ad un’eccellente collaborazione con il WWF su questo lodevole progetto, abbiamo risultati eccellenti e siamo orgogliosi che il nostro hotel più grande, l’hotel Jezero, sia stato tra i primi hotel in Croazia ad avviare questo progetto.

Utilizzo dell’illuminazione a basso consumo energetico che è più idonea alla vita degli animali

Il Parco nazionale dei laghi di Plitvice nel 2018 ha introdotto un nuovo sistema di illuminazione che utilizza la tecnologia LED. Tale sistema sfrutta il 50% in meno di energia elettrica ed è più idoneo alla vita degli animali poiché la luce non è proiettata da tutte le parti ma è indirizzata solo verso il terreno circostante il sentiero. Il sistema di illuminazione peraltro è programmato in modo tale che la maggior parte della notte, quando non c’è bisogno di molta luminosità, la sua intensità sia ridotta al 40%.


“Per noi è estremamente importante che la flora e la fauna avvertano il meno possibile la presenza dell’uomo e delle sue tecnologie, quindi questo progetto è stato di grande importanza.”